top of page

LUCA VENITUCCI

 

Luca Venitucci è un musicista e artista sonoro con esperienza trentennale negli ambiti delle pratiche musicali sperimentali, di ricerca e di improvvisazione. Pianista e fisarmonicista, si avvale anche dell’uso di dispositivi elettronici, della voce e di altre molteplici fonti sonore eterogenee.

La sua ricerca è incentrata sui modi in cui a partire da elementi formali minimi ed elementari possono scaturire strutture imprevedibilmente articolate, che integrano materiali composti ed estemporanei e tecniche strumentali sia convenzionali che estese e che rimandano a una pluralità di orizzonti stilistici differenti, dalla popular music alle musiche di tradizione orale, dal jazz alla musica classica e  contemporanea, dal noise al post-minimalismo.

Con Il suo lavoro si propone di ingaggiare criticamente l’attenzione degli ascoltatori, scuotendo modalità consolidate e abitudinarie di relazionarsi all’esperienza estetica e favorendo la scoperta e l’esplorazione individuali e condivise di modalità esperienziali e percettive più personali e singolari.

Nel 1995 insieme a Fabrizio Spera ed Elio Martusciello ha fondato il gruppo di improvvisazione elettroacustica Ossatura, con cui ha inciso diversi album ed ha realizzato tour in Europa, Stati Uniti e Canada.


Tra il 1997 ed il 2003 ha fatto parte di Zeitkratzer, ensemble basato a Berlino con cui ha eseguito tra l’altro brani di Markus Schmickler, Nicolas Collins, John Duncan, Terre Thaemelitz, Alva Noto e Bernhard Gunther.  Quale componente di Zeitkratzer, Venitucci ha inoltre realizzato nel 2002 insieme a Ulrich Krieger una trascrizione ed orchestrazione della composizione strumentale di Lou Reed Metal Machine Music eseguita poi insieme allo stesso ensemble con Lou Reed come musicista ospite al festival MaerzMusik di Berlino ed al Teatro Malibran di Venezia.

Tra i suoi progetti più recenti c’è il trio Genera con Dario Miranda ed Ermanno Baron, un duo insieme a Francesca Naibo e il quartetto Al niente insieme a Beatrice Miniaci, Cosimo Fiaschi e Gabriele Pagliano. Ha inoltre all’attivo collaborazioni con Michael Thieke, Burkhard Beins, Axel Dörner, Ignaz Schick, Sabine Vogel, Luca Perciballi, Mario Gabola.

Tra i numerosi musicisti e compositori con cui ha collaborato dagli anni ‘90 ad oggi vi sono inoltre Peter Kowald, Phil Minton, Alfred Harth, Massimo Pupillo, Alfredo Costa Monteiro, Jack Wright, John Butcher, Mike Cooper, Otomo Yoshihide, Franz Hautzinger, Ingar Zach, Magda Mayas, Biliana Voutchkova, Carlo Costa, Tim Hodgkinson, Dagmar Krause, Chris Cutler, Annette Krebs, Mazen Kerbaj, Michiko Hirayama, Alvin Curran, Giorgio Battistelli, Keith Rowe, Alessandro Bosetti, Antonio Borghini, Giancarlo Schiaffini, Bruno Tommaso, Eugenio Colombo, Mario Schiano, Francesco Bigoni, Marco Colonna, Giovanni Maier, Danilo Gallo, Zeno De Rossi, Pasquale Mirra, Paolo Angeli e molti altri.

 

È un mondo sonoro totalmente altro quello che fuoriesce dai tasti dello strumento. Venitucci è dotato di una sensibilità interiore notevole e di capacità di sintesi tra mondi in apparenza lontani, lo sperimentalismo più avant e la tradizione che diremmo folk (Stefano Piferi, SentireAscoltare)


Ancora una volta Luca Venitucci ha sorpreso per il totale controllo timbrico del proprio mondo musicale, fatto di suoni piccoli, timbri deflagranti, aperture drammatiche del mantice e suoni che esplodono come in una fantastica bottega di alchimista (Marco Colonna)


Uno shuffle di evocazioni che attingono dall'ordinario per poi dilagare in traiettorie impreviste e inintelligibili (Romina Baldoni, distorsioni.net)


Luca Venitucci on accordion and prepared piano was the greatest surprise for me (Frans De Waard, Vital Weekly)

biografia estesa

VIDEO

Genera | Promo Video

Solo | Macro Asilo Roma

Ossatura | Live Improland Genova

Ossatura | Live Madxi Latina

AUDIO

Ossatura | Maps and Mazes

Ossatura | Maps and Mazes

Guarda ora

Ossatura | Maps and Mazes (full album)

Genera | Promo Playlist

Beins Thieke Venitucci | Roman Tics

300 Basses | Tria Atoma

Bruscamente (solo piano)

Gaps and Silences (accordion and harmonica)

bottom of page